
Ziti corti rigati Pastai Gragnanesi 500g
Pastai Gragnanesi
Prezzo di listino €3,39
INGREDIENTIPasta di Semola di Grano duro, acqua fredda di sorgente. |
DESCRIZIONELa Società Agricola dei Pastai Gragnanesi è erede della tradizione centenaria dei maestri pastai di Gragnano. Rappresenta “l’Arte di far la Pasta all’Antica e per Passione” seguendo scrupolosamente gli antichi disciplinari e mettendo a frutto le conoscenze segrete, “i trucchi del mestiere del maccaronaro” tramandati di generazione in generazione. |
METODO DI PRODUZIONELa vera pasta artigianale di Gragnano certificata IGP si produce come da tradizione in pastifici a sviluppo verticale, (a differenza dei pastifici orizzontali attuali caratterizzati da alte velocità e pressione) così come avveniva nella seconda metà dell’Ottocento dove gli antichi palazzi di Gragnano ospitavano i cento e più rinomati pastifici della città. In questo modo si possono salvaguardare gli antichi e sperimentati procedimenti di lavorazione artigianale, la forte e caratterizzante manualità, l’antica suddivisione dei ruoli (impastatore, tagliatore, prosciugatore, pacchettista) a garanzia di una produzione di pasta artigianale di Qualità Superiore. Il risultato è un sapore unico, quella compattezza, e la straordinaria tenuta di cottura tipica della migliore Pasta di Gragnano della tradizione. |
L'IMPEGNO DEL PRODUTTORE"La nostra pasta artigianale è di Qualità Superiore. Perché? Perché adoperiamo le migliori miscele di semola: grani duri di primissima qualità a basso contenuto di ceneri e ad alta qualità proteica. Perché impieghiamo trafile di bronzo di piccole dimensioni per assicurare alla pasta una trafilatura lenta e a bassa pressione. Perché garantiamo un’essiccazione naturale, lenta e statica, salvaguardando al meglio le proteine della pasta e quindi il suo sapore e le sue capacità nutritive. Se sei un consumatore esigente e non vuoi rinunciare ai sapori di una volta, non far mancare mai sulla tua tavola le Paste Artigianali di Qualità Superiore di Pastai Gragnanesi. " |
CONSIGLI, RICETTE E INFORMAZIONIPer una buona cottura è necessario valutare l'opportuna quantità in relazione alla quantità e alla forma della pasta da cuocere (per i paccheri, ad esempio, ci vuole molta più acqua che per le pennette): il rapporto ideale dovrebbe essere di circa 5 litri per 500 gr. di pasta. La forma della pentola è importante, perchè deve poter contenere completamente ed immediatamente tutta la pasta al momento in cui la ‘caliamo’ nell’acqua bollente (per cuocere gli spaghetti e tutte le paste lunghe andrebbe meglio una pentola a forma ovale, dove immergere la pasta in orizzontale). Non è sempre necessario ‘rimestare’ la pasta ruvida (perché trafilata al bronzo) durante la cottura: tale operazione, eventualmente, va fatta solo qualche minuto dopo la ripresa dell’ebollizione, avendo cura di utilizzare mestoli e/o forchettoni di legno. La scolatura della pasta cotta va fatta molto delicatamente, estraendo la pasta dall’acqua (con forchettoni, mestoli forati o mediante il cestello scolapasta già inserito nella pentola) quando è ancora molto al dente per consentire il successivo condimento, completamento della preparazione (per questo è utile conservare un po’ d'acqua di cottura). Va ricordato infine che la pasta cotta al dente, oltre a conservare meglio i suoi principi nutrizionali, è più adatta ad una degustazione con soddisfazione anche del piacere della ‘palatabilità’ per la sua forma. |